top of page

​

SEMINARIO/LABORATORIO con MASTERCLASS

SING - the Vocal Power Singing Method

La Tecnica Vocale attraverso il Metodo Vocal Power Singing di Elisabeth Howard

Nei vari stili: pop, jazz, blues, rock, folk, musical theatre, r&b ecc

Lezione e dimostrazione con esempi registrati, diapositive visualizzate su Power Point, esercitazioni vocali con la partecipazione del pubblico. 

​

  • Respirazione e sostegno  - Esercizi di respirazione diaframmatica/addominale, sostegno vocale e sostegno più forte.  Come cantare con potenza e proiettare la voce senza danneggiare le corde vocali  - esercizi vari con il pubblico

  • La Postura del cantante – secondo il metodo Alexander

  • Il Riscaldamento vocale - Esercizi vari  con il pubblico

  • Impostazione del suono e co-ordinamento tra l’emissione della voce e la respirazione attraverso una serie di esercizi semplici con il pubblico.  Il piazzamento in avanti (la maschera) - come rinforzare le corde vocali cantando di petto, di testa e in falsetto  – esercizi vari  con il pubblico                                              

  • L’articolazione - le vocali principali e consonanti varie – esercizi per allenare l’articolazione con una serie di sillabe diverse

  • I Registri volcali - Il registro di petto/il registro di testa o falsetto/il mix

  • Il Mix/Belting sano –  é pericoloso portare la voce di petto negli acuti? Cosa vuol dire "troppo acuto"? Cos'è il "mix"? Come possiamo usare il "Belt mix" per cantare note acute che abbiano il suono della voce di petto? Il "Mix di petto" e "mix di testa". esercizi per potenziare e aumentare il registro di petto senza danneggiare le corde vocali

Gli Strumenti di espressione secondo  il Metodo VP 

  • 4 colori vocali (testa, naso, bocca, petto) – Come usare i "quattro colori vocali" per ottenere un impatto emotivo

  • le dinamiche (forte, piano, crescendo e decrescendo)

  • effetti speciali: back L, pianto di gola, riso di gola, porta scricchiolante

  • 4 tipi di Vibrato:  vibrato cordale, vibrato di gola, vibrato “shimmer” o brillante e vibrato sul fiato

Esercizi vari per dimostrare tutti gli strumenti di espressione con la partecipazione di tutti i partecipanti

 

Masterclass

Durante la masterclass l’insegnante ascolterà gli allievi che desiderano cantare un brano e controllerà la tecnica, lo stile, il fraseggio, i colori, le dinamiche, la pronuncia e l’espressione in generale. Durata di ascolto per ogni allievo 15 minuti circa. Al seminario possono partecipare un numero illimitato di allievi (a discrezione dell’organizzazione), in quanto la docente durante gli esercizi coinvolge tutti i partecipanti.

 

Durata del seminario:

il seminario/laboratorio con Masterclass  base è di 3 ore. 

E' possibile organizzare seminari di 5 ore oppure di 2 giorni. 

Per tutte le info contattare la segreteria telefonicamente oppure inviare una mail.

​

bottom of page